C’è qualcosa di profondamente italiano nel modo in cui il mare tocca la terra.
Non si tratta solo di panorami, ma di un legame intimo con i luoghi, i colori, i profumi. Ogni spiaggia ha una voce, un ritmo, un’identità che si svela solo a chi sa fermarsi ad ascoltarla.
Da nord a sud, la costa italiana è punteggiata da angoli che sembrano sospesi nel tempo, dove la bellezza non è mai esibita ma naturale, quasi inevitabile. Ne segnaliamo 10 che rappresentano una suggestione, non certo il tentativo di esaurimento di un panorama costiero unico al mondo come quello italiano.
Scopriamo insieme le 10 spiagge che non puoi perderti in Italia
Le spiagge più belle sulle isole: Sardegna, Sicilia e Capri
Partendo dalla Sardegna, la spiaggia di Cala Goloritzé è incastonata nel Golfo di Orosei, si raggiunge solo a piedi o via mare. Qui l’acqua è così trasparente da sembrare immobile, e le rocce sembrano scolpite da mani antiche. Non è un luogo per chi ha fretta: Cala Goloritzé va conquistata passo dopo passo, e forse è proprio per questo che resta impressa.
Spostandosi in Sicilia, la Scala dei Turchi sorprende per il contrasto tra il bianco accecante della falesia e l’azzurro del Mediterraneo. È una scogliera, non una spiaggia classica, ma il suo fascino è difficile da ignorare. Salire quei gradoni naturali, formati nel tempo dal vento e dall’acqua, dà la sensazione di attraversare qualcosa di quasi irreale, come se la natura avesse voluto scolpire un teatro affacciato sul mare.

Più a nord, in Campania, la spiaggia di Marina Piccola a Capri conserva un’eleganza discreta. Stretta tra i celebri Faraglioni e le terrazze delle ville affacciate sul blu, sembra fatta apposta per chi cerca un rifugio dal rumore. Il mare qui ha un colore profondo, quasi vellutato, e le giornate scorrono scandite solo dal movimento delle barche che si avvicinano in silenzio.
Tornando, per finire, in Sardegna, ecco la spiaggia dei Mari Pintau, il cui nome in lingua sarda significa “mare dipinto”. E non è un’esagerazione: le sfumature di blu e verde si rincorrono senza sosta, creando un effetto quasi pittorico. Ma qui il bello non è solo nell’acqua, è anche nella luce, nel silenzio, nella sensazione di trovarsi lontani da tutto.
Cilento e Salento: le spiagge che non puoi non vedere
Nel Cilento, la spiaggia del Buon Dormire, vicino a Palinuro, ha il nome giusto: è un piccolo angolo protetto da pareti rocciose e circondato dal verde. La sabbia è dorata, l’acqua calma. Ci si arriva solo dal mare, il che la rende ancora più preziosa. È un luogo dove il tempo sembra sospendersi e dove anche il silenzio ha un suo peso.
In Puglia, tra le tante meraviglie del Salento, Punta Prosciutto riesce a fare coincidere l’immagine da cartolina con l’esperienza reale. Il mare è di un turchese che non si dimentica, la sabbia chiarissima, e l’orizzonte si apre senza interruzioni. Qui, la bellezza è diretta, immediata, quasi sfacciata, ma non per questo meno autentica

Non solo sud. Bandiere blu anche tra Toscana, Marche e Liguria
Risalendo verso la Toscana, la spiaggia di Cala Violina, nella Maremma, prende il nome dal suono che la sabbia produce sotto i passi, come un sussurro. Raggiungibile solo a piedi o in bici, è incorniciata da una vegetazione fitta che lascia spazio a una baia dall’acqua limpida e calma. Non è solo un posto dove nuotare, ma un piccolo rifugio dove riscoprire la semplicità.
Nelle Marche, la spiaggia delle Due Sorelle, nel Conero, colpisce per la sua forma selvaggia. Due faraglioni emergono dal mare come sentinelle, e l’arenile, raggiungibile solo via mare, ha un’anima intatta. Nessuna struttura, nessuna concessione: solo sassi, acqua e silenzio.
In Liguria, una delle spiagge più suggestive è quella di San Fruttuoso. Racchiusa tra le montagne del promontorio di Portofino, ospita l’antica abbazia benedettina e un mare incredibilmente limpido. L’atmosfera ha qualcosa di sacro, ma anche di familiare: un equilibrio raro, dove la storia incontra la natura senza disturbarsi.
Sempre in Liguria, la Baia del Silenzio a Sestri Levante è piccola, raccolta, protetta dalle case color pastello e il luogo ideale per un invito alla quiete. Sa conquistare poco a poco, con la sua aria discreta e la luce che al tramonto avvolge ogni cosa in un tessuto dorato.
Segui il nostro magazine per tanti articoli, news, ricette e consigli sul mondo dell’alimentazione sana e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun aggiornamento!
Scritto da Redazione
Nessun commento! Lascia il tuo.