Per stare bene anche durante le feste di Natale senza privarsi del piacere della buona tavola
Tortellini in brodo, lasagne, cotechino e lenticchie, arrosto ripieno, cardi gratinati… e poi il panettone! Le feste di Natale sono uno dei momenti più attesi dell’anno per l’atmosfera magica che le contraddistingue, ma anche per le mangiate luculliane che è tradizione consumare insieme ad amici e parenti. Con qualche strategia semplice, è possibile mantenersi in forma durante le feste senza rinunciare ai piatti della tradizione. Con qualche piccolo accorgimento, poi, il Natale può passare serenamente senza rinunciare al piacere di stare a tavola e mantenendo anche una certa attenzione al benessere alimentare. Integrare una passeggiata quotidiana o piccoli esercizi fisici può aiutare a bilanciare gli eccessi delle tavolate natalizie. Ecco un decalogo di semplici considerazioni che possono tornare utili per le feste.
1. Non è Natale tutti i giorni
Le corse ai ripari dell’ultimo momento, si sa, non sortiscono mai grande effetto. Mettersi a dieta nel periodo precedente il Natale in previsione delle grandi mangiate che ci attendono non è il migliore dei mondi possibili. Però, per tenere un po’ la propria forma anche a Natale, non è male considerare di seguire uno stile di vita alimentare corretto e bilanciato durante il resto dell’anno. Il famoso detto “Non si ingrassa da Natale a Capodanno, ma da Capodanno a Natale” non è solo un modo di dire.
2. Parola d’ordine: equilibrio
La chiave del benessere è la costanza, e la costanza richiede consapevolezza. Mangiare regolarmente in maniera sana significa dare importanza alla qualità più che alla quantità, acquistare prodotti genuini, sani e da filiera controllata, evitando alimenti carichi di conservanti e addensanti ed eccessivamente processati. Nel periodo natalizio questo principio è ancora più prezioso, considerato che si mangia più del solito.
![tavolo apparecchiato per cena natalizia con decorazioni](https://mialimento.it/wp-content/uploads/2024/12/Progetto-senza-titolo-13.jpg)
3. Mangiare meno ma spesso
Una delle regole d’oro per restare in forma anche a Natale e potersi permettere qualche piccolo sgarro in occasioni speciali come il Natale è quella di non sovraccaricare i pasti della giornata, ma suddividere l’apporto alimentare quotidiano in più pasti, considerando degli spuntini leggeri tra i pasti principali per controllare il senso di fame.
4. L’acqua è importante per mantenersi in forma sempre, anche a Natale
L’acqua è la componente principale del corpo umano: una buona idratazione è uno degli aspetti più importanti di un organismo in salute. Bere circa 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti (e comunque prima e non subito dopo) per non interferire con il processo digestivo, è quindi fondamentale per essere in salute e mantenersi in forma durante le feste così da riequilibrare un po’ qualche brindisi in più del solito per festeggiare.
5. Variare è bello
La varietà nell’alimentazione è essenziale per garantire al nostro organismo un apporto completo di nutrienti, indispensabili per il benessere fisico e mentale. Diversificare ciò che portiamo in tavola permette di evitare carenze nutrizionali e riduce il rischio di patologie croniche: includere cibi provenienti da vari gruppi alimentari come frutta, verdura, proteine, cereali integrali e grassi sani aiuta a mantenere un equilibrio energetico e potenzia il sistema immunitario. La varietà, inoltre, contribuisce a educare il palato, promuovendo un rapporto positivo con il cibo e favorendo la sostenibilità, poiché incoraggia un consumo più diversificato delle risorse naturali.
6. Masticare bene, come diceva la nonna
Masticare ogni boccone con cura è fondamentale per una digestione ottimale e un benessere generale. Quando mastichiamo lentamente, aiutiamo il nostro organismo a scomporre il cibo in particelle più piccole, facilitando l’azione degli enzimi digestivi e migliorando l’assorbimento dei nutrienti essenziali. Una masticazione accurata riduce anche il rischio di disturbi digestivi evitando che grandi quantità di cibo non masticato raggiungano l’intestino. Inoltre, mangiare con calma invia segnali di sazietà al cervello, permettendoci di controllare meglio l’appetito e riducendo il rischio di eccessi alimentari, supportando così il mantenimento di un peso sano.
7. Alternare grandi mangiate e cibi depurativi
Saltare i pasti nella convinzione di poter mangiare il doppio al pasto successivo non è una pratica utile da nessun punto di vista. Per rimanere in forma a Natale una buona abitudine è alternare i pasti clou delle feste con pasti più leggeri e depurativi, per esempio a base di legumi o pesce fresco e verdure dalle proprietà disintossicanti (come – tra quelle disponibili in questa stagione – cardi, carciofi, cicoria, indivia, radicchio, scarola) e drenanti (bietole, barbabietole, finocchio), accompagnate magari con un pugno di cereali integrali.
8. Un po’ di movimento non guasta
![babbo natale con guantoni](https://mialimento.it/wp-content/uploads/2024/12/Progetto-senza-titolo-14.jpg)
Praticare attività fisica regolarmente è fondamentale tanto quanto una corretta alimentazione. Non importa fare grandi sforzi, ma è importante allenarsi con costanza. Tra gli esercizi per restare in forma a Natale alla portata di tutti è sicuramente da consigliare una bella passeggiata, magari in un parco o in montagna, da alternare a tombolate e giocate a carte per rilassarsi, passare dei momenti insieme e nel contempo aiutare l’organismo a smaltire gli abbondanti pasti natalizi.
9. Mantenersi in forma durante le feste? Pensarci prima aiuta
Pianificare i pasti è una strategia efficace per migliorare le abitudini alimentari e raggiungere un equilibrio nutrizionale, specialmente in periodi ricchi di tentazioni come il Natale. Arrivare alla cena con una scelta già pronta aiuta a evitare decisioni impulsive, come ordinare cibi pronti o meno salutari. Fare una spesa settimanale consapevole consente di selezionare ingredienti freschi e nutrienti, facilitando la preparazione di piatti bilanciati. Questo approccio aiuta anche a ottimizzare il tempo e ridurre sprechi, rendendo più facile mantenere l’equilibrio anche durante le feste. Pianificare, inoltre, permette di avere più controllo sulle porzioni, riducendo la tentazione di eccedere con zuccheri e grassi saturi, tipici delle prelibatezze natalizie.
10. Inserire una sana alimentazione tra i propositi 2025
Alla fine dell’anno si è portati a fare il bilancio dell’anno passato e a stilare una lista di buoni propositi per l’anno che inizia. Prendere consapevolezza dell’importanza di avere un’alimentazione sana e bilanciata durante tutto l’anno (che non significa privarsi di ciò che piace) è il modo migliore per mantenersi in forma durante le feste.
Segui il nostro magazine per tanti articoli, news, ricette e consigli sul mondo dell’alimentazione sana e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun aggiornamento!
Scritto da Redazione
Nessun commento! Lascia il tuo.