Stagionalità e gusto a chilometro zero
Accendere i fornelli durante il caldo estivo? Sì, ma solo per preparare il caffè con la moka, perché per gustare piatti sfiziosi e nutrienti possiamo cucinare facendo a meno del calore, sicuri che il risultato appagherà il palato e contribuirà al nostro benessere quotidiano. Per farlo, dobbiamo riorganizzare le nostre abitudini alimentari in modo tale che quello che mangiamo ci aiuti a rinfrescarci, a mantenerci attivi, leggeri e anche appagati.
L’importante è sapere cosa non può mancare nella nostra dispensa estiva e avere ben chiaro quali sono gli ingredienti che dobbiamo avere sempre a disposizione nella nostra cucina per poterli assemblare e preparare a freddo.
Legumi e cereali, una manna per la salute anche per la cucina estiva
Ceci, lenticchie, fagioli, farro, orzo, quinoa, grano saraceno e farro sono solo alcune delle varietà di prodotti che si possono trovare anche confezionati già cotti e pronti all’uso.
Ricchi di proteine vegetali, di fibre, di minerali e vitamine, legumi e cereali sono una vera manna per un’alimentazione sana, dato che oltretutto, associati a verdure di stagione crude come pomodori, carote, cipolle e peperoni, assumono un valore nutrizionale ancora più completo e un sapore pieno e ricco.



Verdure e alimenti sott’olio: Ingredienti comodi e saporiti per la tua dispensa estiva
Conservate sott’olio, ci vengono proposte delle vere prelibatezze che non devono mancare nelle nostre preparazioni estive. Prodotti sia di origine animale che vegetale, aggiungono sapori decisi capaci di apportare carattere a ingredienti semplici.
Tonno, sgombro, sardine e acciughe possono diventare i protagonisti di insalate gustose, oppure, se disposti su crostini – magari integrali, cosparsi di burro o di formaggio spalmabile, e abbinati a pomodorini con una spolverata di prezzemolo fresco e un filo di olio EVO – rendere speciale un antipasto o un secondo piatto.
Poi, abbiamo un’ampia gamma di verdure conservate sott’olio come pomodori secchi, carciofi, peperoni, anche ripieni, melanzane, zucchine, cipolle e cetriolini, perfette per essere servite come finger food ma anche per farcire panini, oltre che naturalmente per costituire il condimento di insalatone, minestre fredde come quella di farro o cous cous.
Frutta e verdura? Meglio a Km 0
Il clima mediterraneo fa dell’Italia una miniera di coltivazioni di eccellenza di frutta e verdura. D’estate (e non solo), la terra ci regala una generosa varietà di ingredienti prodotti in zona che possiamo utilizzare in cucina in un’ottica anti spreco e soprattutto perché, trattati con coscienza e creatività, danno vita a preparazioni succulente e salutari.

Tra le verdure di stagione che non possono mancare nella tua dispensa estiva spiccano pomodori, melanzane e peperoni, oltre che zucchine, carote, cetrioli e i classici ortaggi da foglia come lattuga, rucola e bietola. Passando alla frutta troviamo pesche, albicocche, susine, ciliegie e amarene, ma le nostre macedonie saranno arricchite anche da frutti di bosco come fragole, lamponi, mirtilli e more.
Da metà luglio, periodo di maturazione, possiamo inserire i fichi, e da fine agosto l’uva. Ultimi, ma non certo per importanza, il melone e l’anguria.
E, infine, un buon giro d’olio d’oliva
Il re dei condimenti, imprescindibile nella dispensa, anche in estate, è l’olio EVO: aggiunto a crudo mantiene intatte tutte le sue proprietà nutrizionali e organolettiche ed è in grado di esaltare e amalgamare i sapori degli ingredienti principali.
Oltre al classico succo di limone e ai vari tipi di aceto (come quello balsamico oppure di vino bianco, rosso o anche quello di mele, particolarmente digestivo e depurativo), abbiamo la possibilità di creare delle salse particolarmente sfiziose e adatte ad accompagnare piatti leggeri e freschi: ad esempio frullando dei pomodori con olio EVO, capperi, olive nere, aglio e origano; o unendo a un vasetto di yogurt greco un cetriolo grattugiato, qualche foglia di menta tritata, succo di limone e un filo di olio EVO.
Se abbiamo il basilico, l’aglio, i pinoli, il parmigiano e l’olio EVO viene da sé che si possa preparare un buon pesto alla genovese, magari da spalmare sopra dei crostini o per sostituire le foglie di basilico fresco in una caprese e donarle un gusto ancora più coinvolgente.
Segui il nostro magazine per tanti articoli, news, ricette e consigli sul mondo dell’alimentazione sana e sostenibile. Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun aggiornamento!
Scritto da Redazione
Nessun commento! Lascia il tuo.